Debiti+con+l%E2%80%99Agenzia+Entrate%2C+la+prima+casa+non+%C3%A8+sempre+al+sicuro%3A+quando+possono+prenderla
capitaleromait
/debiti-con-lagenzia-entrate-la-prima-casa-non-e-sempre-al-sicuro-quando-possono-prenderla-382/amp/
Curiosità

Debiti con l’Agenzia Entrate, la prima casa non è sempre al sicuro: quando possono prenderla

Prima casa non sottoposta pignoramento per debiti don l’Erario, ma è sempre è così? Cerchiamo una risposta al quesito.

Normalmente si pensa che la prima casa sia un bene al sicuro da azioni di recupero forzato dei debiti. In effetti la legge stabilisce delle condizioni per le quali la prima casa non può essere pignorata, ma bisogna fare delle distinzioni importanti.

Debiti con l’Agenzia Entrate, la prima casa non è sempre al sicuro: quando possono prenderla – capitaleroma.it

Il pignoramento è la procedura forzata che consente al creditore di rientrare del capitale spettante attraverso la vendita dei beni del debitore inadempiente. Quindi parliamo di un provvedimento molto delicato che passa in varie fasi, con la decisiva sentenza del tribunale. C’è da dire però che la pignorabilità della prima abitazione dipende molto dal creditore e dalla tipologia di debito esistente.

Prima casa, quando è pignorabile dall’Erario

Diciamo immediatamente che è molto importante distinguere i debiti che si hanno con i privati, da quelli con il Fisco. Nel primo caso infatti, non ci sono particolari limitazione alle possibilità di azione del creditore sia esso una banca o una finanziaria. Purtroppo la casa in una circostanza del genere può essere pignorata senza limitazioni.

Se invece il creditore è il Fisco, ci sono delle possibilità di esonero dal pignoramento della prima e unica abitazione del debitore. Secondo la legge la prima casa non può essere pignorata dall’Erario in presenza di particolari condizioni. Innanzitutto l’ente creditore deve essere l’Agenzia delle Entrate Riscossione, l’ente pubblico incaricato della riscossione dei crediti della Pubblica amministrazione.

Prima casa, quando è pignorabile dall’Erario – capitaleroma.it

Poi la prima abitazione del debitore deve essere la sua unica abitazione di proprietà. Inoltre la casa deve essere accatastata come abitazione civile e non appartenere alle categorie catastali A/1 (ville) e A/8 e A/9 (castelli e palazzi di pregio storico e artistico). Per quanto riguarda la residenza, il debitore deve averla nella casa posta sotto tutela. Elemento importante è rappresentato dall’importo del debito che non deve superare i 120mila euro.

Anche il valore dell’immobile riveste un ruolo di rielevo, non dovendo oltrepassare il valore immobiliare di 120mila euro. Detto questo si può dire che, se si rispettano tutte queste condizioni,  l’unica azione attuabile dall’Agenzia delle Entrate Riscossione è l’iscrizione ipotecaria sull’immobile, senza potere procedere con il pignoramento del bene. Al contrario si rischia concretamente il pignoramento della casa

Nel corso del tempo anche la giurisprudenza con alcune sentenze della Corte di Cassazione ha cercato di bilanciare i diritti dei debitori con le esigenze dei creditori, dando una protezione significativa alla prima casa contro le esecuzioni forzate. Ma le condizioni descritte devono essere presenti per evitare il pignoramento, anche da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Vincenzo Pugliano

Redattore e collaboratore di vari siti, mi occupo di temi connessi all'economia, alla cronaca, ai viaggi, ai diritti sociali fin dalla laurea in storia contemporanea. Nel settore editoriale ho collaborato con varie riviste e periodici come Suono, Lettera Internazionale e Giano con i ruoli di redattore, segretario di redazione e correttore di bozze. Anche la lunga esperienza nel settore dell'assistenza professionale per la disabilità visita, mi ha fornito strumenti utili per i temi dell'inclusione e dei diritti.

Recent Posts

Come verificare se una partita esiste ed è valida: bastano pochi secondi

Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…

3 mesi ago

Boost ai termosifoni con questi trucchetti: altro che pannello riflettente, così fanno un caldo incredibile

Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…

3 mesi ago

Arriva il pagamento misto: metà in contanti e metà con mezzi tracciabili. Le nuove regole

Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…

3 mesi ago

Indossare l’orologio a destra piuttosto che a sinistra non è un caso: c’è una motivazione ben precisa secondo gli psicologi

La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…

3 mesi ago

Dove si trova e cos’è il capannone dove Ilary Blasi ha girato i suoi documentari

La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…

3 mesi ago

Digitale terrestre, torna la maratona di Harry Potter: canale, date e orari

E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…

3 mesi ago