Questa scoperta cambierà il modo in cui vedi i tuoi asciugamani: ancora non lo sai, ma ogni volta che li usi corri un grave rischio.
Ogni giorno utilizziamo i nostri asciugamani infinite volte per asciugarci mani, viso ed altre parti del corpo. Proprio perché si tratta di un oggetto di uso comune non è difficile immaginare che si riempia spesso di germi e batteri, nonostante di solito venga impiegato dopo che ci siano lavati.
Di fatto, l’umidità a cui gli asciugamani sono continuamente sottoposti li rende il luogo ideale per la proliferazione di microbi e muffe. Motivo per cui andrebbero cambiati con una certa regolarità, per evitare di correre possibili rischi per la salute.
Ma attenzione, perché per mettersi al riparo da simili pericoli bisogna adottare alcune accortezze ben precise durante il lavaggio.
Come abbiamo anticipato poco fa, se si vuole avere asciugamani sempre puliti ed igienizzati è fondamentale non solo cambiarli regolarmente, ma anche lavarli nel modo corretto. Altrimenti, rischiamo di esporre il nostro organismo all’azione di germi e batteri. Ma perché è importante lavare gli asciugamani in maniera tanto approfondita?
Innanzitutto, perché gli asciugamani possono rimanere umidi anche per molto tempo favorendo, come abbiamo visto, la proliferazione di germi e batteri. Inoltre, perché vengono usati per asciugare parti del corpo delicate ed intime, che possono lasciare tracce organiche sui tessuti e che dovranno quindi essere eliminate correttamente.
Ancora, sono fatti con tessuti spessi e con tanti intrecci di fibre. Ciò implica che il lavaggio sia di per sé più complicato rispetto a quello di altri capi. Pertanto, i cicli di lavaggio dovranno essere in generale più lunghi e con temperature più elevate. Infine, gli asciugamani lavati in modo sbagliato possono poi emanare cattivi odori.
Per tutti questi motivi e per conservarne lo stato, è quanto mai importante dedicare al lavaggio degli asciugamani la giusta cura e le giuste attenzioni. A tal proposito, la temperatura ideale per lavare i propri asciugamani bianchi è di 60 gradi, mentre per i colorati 40 (tessuti sintetici 30 gradi).
Anche la scelta del detersivo è fondamentale, soprattutto se si vuole procedere con il lavaggio a mano. In questo senso, occorre usare detersivi liquidi che si sciolgano facilmente, in modo tale da evitare possibili residui, che potrebbero infilarsi tra le fibre causandone l’infeltrimento. Infine, è bene prestare attenzione all’asciugatura. Riporre gli asciugamani puliti ancora umidi favorisce, infatti, la comparsa di germi e batteri.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…