Nell’acqua potabile sono state rinvenute tracce che sono allarmanti e che devono far riflettere tutti circa quelle che sono le nostre abitudini. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta e che cosa sapere a riguardo.
Come è noto, il tema della qualità dell’aria che respiriamo e dell’acqua che beviamo è estremamente attuale e diventa ogni giorno che passa più centrale. Le nostre abitudini dal punto di vista culturale sono tali per cui l’inquinamento sta dilagando sempre di più e sta rendendo tutto più difficile anche in prospettiva futura. Si sta cercando da tantissimo tempo di invertire questa tendenza e di cambiare le nostre abitudini, ma fino a questo momento la resistenza è stata tale da rendere vano ogni sforzo che è stato fatto.
Senza ovviamente dimenticare la questione dell’inquinamento delle falde acquifere. Soprattutto quest’ultimo tema è attuale nel Sud Italia ormai da tantissimi anni, dal momento che ci sono stati autentici crimini che hanno fatto dei danni di enorme portata. E che avranno una durata ed un impatto ancora duraturo. In tal senso, è stata condotta una analisi e nell’acqua potabile non immaginerai cosa è stato trovato. Auguriamo, a questo punto, una buona lettura a tutti.
I danni che sono stati arrecati alle falde acquifere avranno dei riflessi ancora duraturi da questo punto di vista e che sono anche difficili da prevedere. Proprio per questo motivo bisogna prestare la massima attenzione da questo punto di vista, per evitare che la situazione possa precipitare. In tal senso, da una analisi che è stata condotta sono state ritrovate tracce di microplastiche nell’acqua potabile, sia quella in bottiglia che quella del rubinetto.
Si tratta di studi autonomi e che hanno condotto vari laboratori in giro per il mondo. Ma che cosa sono queste microplastiche? Si tratta di particelle che derivano verosimilmente dalla degradazione dei oggetti di plastica ed è a tutti gli effetti uno dei fattori inquinanti. Possono risultare inquinate anche le acque che fluiscono nei nostri rubinetti. Ovviamente anche in forme e quantità che sono variabili a seconda delle fonti idriche e delle infrastrutture che riforniscono questo servizio.
Esse finiscono nei fiumi, nei laghi e nelle falde acquifere e, di riflesso, nell’acqua corrente, visto che rappresentano le principali fonti di approvvigionamento. Un altro aspetto da non sottovalutare è quello relativo ad un trattamento di depurazione incompleto, visto che gli impianti non sempre riescono a filtrare le particelle che sono di dimensione più piccola.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…