La maggior parte delle persone indossa l’orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo tengono a destra: secondo la psicologia c’è un motivo.
Indossare l’orologio ha un fine pratico ben preciso: tenere sotto controllo l’ora così da poter organizzare le proprie giornate al meglio. Non tutti ne indossano uno, certo, ma le persone che lo fanno sono sicuramente moltissime.
Un orologio, in alcuni casi, giunge a costituire anche un certo status symbol, oppure determina la nostra appartenenza a un determinato ceto sociale. Tra le persone che sono solite indossarne uno, la maggior parte indossa l’orologio sul polso sinistro e ciò dipende principalmente da fattori pratici.
Dal momento che la maggior parte delle persone è destrorsa, infatti, portare l’orologio a sinistra permette di consultarlo più facilmente mentre stiamo usando la nostra mano dominante per fare altro.
Ma se il motivo di questa scelta non si limitasse alla questione pratica? Secondo la psicologia vi possono essere anche degli indicatori della nostra personalità e del nostro modo di pensare. In particolare decidere, anche inconsciamente, di indossare l’orologio sul polso destro piuttosto che sul sinistro potrebbe significare qualcosa.
A tal proposito possiamo considerare vari fattori, ad esempio la nostra lateralità cerebrale. Chi usa principalmente la destra, infatti, tende ad avere una personalità più logica e controllante. Allo stesso tempo la nostra scelta potrebbe indicare una tendenza a uscire dagli schemi, nonché a orientarci verso decisioni rapide e pratiche.
Ma non solo, poiché sempre secondo la psicologia destra e sinistra potrebbero essere legati rispettivamente a futuro e azione e passato e memoria. In altre parole indossare l’orologio a destra potrebbe indicare una propensione verso il futuro, mentre a sinistra una tendenza a rimanere ancorati al proprio passato.
Un’abitudine apparentemente priva di significato, dunque, può nascondere invece degli indicatori importanti della nostra personalità. Connessi alle caratteristiche sopra elencate, ad esempio, si potrebbero annoverare anche dei tratti iper-controllanti rispetto a ciò che ci circonda. Oppure una tendenza a iper-responsabilizzarsi rispetto alle cose.
In pochi si saranno chiesti il perché del proprio indossare l’orologio su un polso piuttosto che sull’altro. E a un certo punto sarà sicuramente subentrata anche una questione di abitudine. Ma cos’è che ci ha portato in primo luogo a prendere quella decisione? Le risposte della psicologia al riguardo parlano chiaro e, soprattutto, parlano di noi.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…
Come tenere un armadio ben organizzato con 10 semplici trucchi: poche mosse e finalmente ogni…