Google è in grado di spiarci attraverso il microfono. Come disattivare l’opzione per avere una maggiore privacy?
Da diverso tempo si discute della presunta capacità degli smartphone di ascoltare le nostre conversazioni. A quanti sarà capitato, almeno una volta, di trovare online la pubblicità di un prodotto proprio dopo averne parlato con un’altra persona? I cellulari, a quanto pare, sono davvero in grado di “spiarci” e Google è particolarmente interessato alle informazioni che ci riguardano.
Il motore di ricerca più utilizzato al mondo raccoglie abitualmente i dati di ogni utente, accedendo ad informazioni su chi siamo, dove ci troviamo e la nostra attività online. In questo modo Google può perfezionare i suoi strumenti pubblicitari in base alla tipologia di pubblico a cui intende rivolgersi.
I dati audio raccolti però vengono usati principalmente per migliorare l’interazione con la Ricerca Google e Maps, oltre ad implementare l’utilizzo dell’assistente vocale. Ad ogni modo, per gli utenti che desiderano tutelare maggiormente la propria privacy, c’è sempre la possibilità di disattivare l’opzione che consente al motore di ricerca di raccogliere e sfruttare i nostri dati audio.
Come impedire a Google di spiarci: basta seguire questi semplici passaggi
Una volta entrati nell’applicazione di Google, si devono selezionare i tre puntini in alto a destra. Successivamente bisogna accedere alla voce Gestisci il tuo account e poi andare su Dati e privacy. Scorrendo in basso si trova la sezione Impostazioni cronologia e, dopo aver cliccato su Attività web e app, si potranno gestire le Impostazioni secondarie.
Qui sono presenti due voci: Includi la cronologia di Chrome e le attività svolte su siti, app e dispositivi che usano i servizi Google e Includi attività vocali e audio. Sono queste le opzioni che permettono al motore di ricerca di “spiarci” e raccogliere i nostri dati audio (oltre a quelli della nostra attività online in generale). Ciò che dobbiamo fare, quindi, è disattivare le due impostazioni.
Agli user più attenti alla privacy si consiglia inoltre di controllare le applicazioni installate sullo smartphone. È possibile impedire l’accesso alle conversazioni selezionando Impostazioni > Privacy > Autorizzazioni > Accesso al microfono direttamente dalle app di nostro interesse, andando poi a disattivare l’opzione. Lo stesso vale per il comando di attivazione vocale Ok Google: anche in questo caso la funzione può essere disattivata dalle Impostazioni.