Nuovo bonus da 200 euro per tutti gli italiani: requisiti e come fare richiesta

Il Governo, attraverso la Legge di Bilancio, ha introdotto una nuova misura per sostituire i vecchi elettrodomestici: cosa prevede il nuovo incentivo.

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 sono diverse le novità entrate in vigore dal 1° gennaio, alcune di queste interessano i bonus per la casa. Nonostante la riduzione degli incentivi legati alla ristrutturazione e riqualificazione degli immobili, è stata stabilita la conferma del bonus mobili e grandi elettrodomestici.

Bonus
Nuovo bonus da 200 euro per tutti gli italiani: requisiti e come fare richiesta (Capitaleroma.it)

A questo si aggiunge un altro contributo introdotto proprio attraverso la Manovra che consentirà ai cittadini di sostituire i vecchi elettrodomestici. A differenza, però, del bonus mobili e grandi elettrodomestici, questa misura non è strettamente collegata alla ristrutturazione di un immobile, ma è necessario, per richiederla, rispettare determinati requisiti.

Nuovo bonus elettrodomestici, cosa prevede la misura introdotta dal Governo

Nel testo della Legge di Bilancio, approvata lo scorso 28 dicembre, ha trovato spazio la proroga per il 2025 del bonus mobili e grandi elettrodomestici. Questa misura consente di ottenere il rimborso del 50% delle spese sostenute, sino ad un tetto massimo di 5mila euro, per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici destinati ad un immobile in fase di ristrutturazione.

Contrariamente ad altri incentivi per la casa, questa misura non prevede alcuna differenza tra abitazione principale e seconde case, a patto che in entrambi casi si stiano effettuando degli interventi di ristrutturazione.

Elettrodomestici
Nuovo bonus elettrodomestici, cosa prevede la misura introdotta dal Governo (Capitaleroma.it)

La detrazione al 50% di cui abbiamo appena parlato non è l’unica misura che potrà essere richiesta dai cittadini nel 2025 per l’acquisto degli elettrodomestici. Attraverso un emendamento al testo della Manovra, proposto dalla Lega, è stato introdotto un altro bonus elettrodomestici. Si tratta di un contributo che copre il 30% delle spese sostenute per sostituire un vecchio elettrodomestico con un nuovo modello, sino ad un massimo di 100 euro, tetto che sale a 200 euro per i nuclei familiari con un Isee non oltre la soglia dei 25mila euro.

Con questo bonus sarà possibile acquistare un elettrodomestico con classe energetica non inferiore alla B, come frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie e forni. Non sono ancora chiare le modalità di erogazione ed i dettagli per presentare domanda, servirà il decreto attuativo del ministero delle Imprese e del Made in Italy che fornirà tutte le indicazioni in merito.

L’incentivo, oltre a permettere alle famiglie di ridurre i consumi, ha come obiettivo quello di limitare l’inquinamento. Per la misura è stato stanziato un fondo di 300 milioni di euro, suddivisi equamente per ogni anno del triennio 2025-2027.

Gestione cookie