Se ami il brivido e vuoi avventurarti nel mistero qui hai una rassegna delle 11 città fantasma più spaventose d’Italia.
Mentre c’è chi sussulta a ogni minimo rumore di notte c’è chi ama i racconti di fantasmi e le leggende sugli spettri. Ma per poter davvero immergersi in un’atmosfera da brivido serve la giusta cornice, come una chiesa diroccata o un borgo abbandonato da tempo. Tutti posti che in Italia abbondano, anzi esistono diverse località che ormai sono vere e proprie città fantasma.
Siamo abituati a sentire quest’espressione nei film western, quando si arriva in un posto desolato dove però case e negozi sono ancora in piedi. Una città fantasma in essenza non è altro che un posto rimasto disabitato per le più diverse ragioni, dalla guerra alla carestia. Spesso si usa questa espressione anche per paesi dove i residenti sono pochissimi e gli edifici appaiono in rovina.
Il fascino macabro di queste località è dovuto proprio a questa atmosfera misteriosa che si respira al loro interno, quasi magica. Alcuni dei luoghi che elencheremo sono stati set cinematografici di film e serie horror proprio grazie al loro aspetto spettrale. Eppure non sono posti lontani, anzi sono a pochi minuti da alcune metropoli.
Tra le località ammantate da un’aura spettrale c’è un borgo situato all’interno della provincia di Roma, noto come Monterano Vecchia. Qui sono ancora visibili delle rovine risalenti all’epoca degli Etruschi, le mura diroccate della cattedrale di Santa Maria Assunta e diversi casolari abbandonati. Anni fa il paese ha ospitato le riprese del film “Il marchese del Grillo”.
Spostandoci in Puglia troviamo San Nicola Imbuti sul lago di Varano, di origine antichissima ma ormai abbandonato da più di cinquant’anni. Nella vicina Campania troviamo ben due posti meritevoli, ossia Romagnano al Monte e Apice Vecchia. Quest’ultima fu lasciata dagli ultimi residenti nel 1980 in seguito alle scosse di terremoto avvenute nella zona.
Un evento simile portò alla fuga da un piccolo borgo di Reggio Calabria, Penta Daktylos, che vanta diverse leggende sui fantasmi. Ora però possiamo risalire fino a Bologna, e per la precisione al piccolo centro Casa Banditelli, disabitato dal dopoguerra. La migrazione verso il centro maggiore ha portato alla stessa sorte anche Assiano, nella provincia di Milano.
Restando al Nord Italia troviamo due posti interessanti in Liguria, ossia Luvega e Canate di Marsiglia. Quest’ultimo vanta ancora un abitante, mentre il resto del paesino è deserto e silenzioso. Per finire abbiamo due borghi situati in zone impervie, uno in Piemonte e uno in Friuli. Il primo è Coindo, ormai scollegato da Torino.
Per concludere nominiamo Moggessa, vicina a Udine e divisa in due frazioni dal corso del Rio del Mulin. Arrivarci richiede di affrontare un sentiero impervio ma che farà la gioia degli amanti del brivido, perché costellato di lapidi.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…