Con questo particolare investimento può arrivare ad avere circa il 30% dei costi per le bollette: una scelta coraggiosa pronta a ripagare nel tempo.
A conti fatti, a prescindere da tante altre spese variabili, dobbiamo comunque fare i conti con i costi della vita domestica, e quindi con le bollette. Evitare sprechi e risparmiare può sicuramente aiutare a “sgonfiare” la fattura per il costo dell’energia, ma tra fornitura e utilizzo base un pagamento è inevitabile.
Proprio per questo, soprattutto dopo quanto sperimentato nel periodo durante e post-pandemia, risulta fondamentale trovare un modo per la certezza di un sostanziale risparmio, costante nel tempo, per quanto riguarda il costo dell’energia.
Ma come fare per arrivare a ridurre una spesa inevitabile a fine mese? Ecco che, conti alla mano, fare questo investimento può portare ad avere un risparmio di circa 30% sul costo delle bollette: una scelta coraggiosa che permette, alla lunga, di tagliare in maniera significativa i costi.
Una delle soluzioni più interessanti per ridurre i costi energetici domestici è rappresentato dall’impianto fotovoltaico plug and play, un investimento che, nel tempo, può portare un sostanziale risparmio, soprattutto per quei nuclei familiari che vivono in un appartamento. Non soltanto, quindi, i pannelli solari da balcone supportano la transizione energetica, ma ci fanno avere anche più soldi in tasca.
Sempre più cittadini dei paesi europei stanno optando per questa soluzione, con risultati più che buoni: come ripreso anche dal sito GreenMe, sembra che addirittura un milione e mezzo di balconi domestici in Germania siano già forniti di questi pannelli fotovoltaici, con l’impianto denominato Balkonkraftwerk (centrale elettrica da balcone). Questa tecnologia sta avendo molto successo anche in Spagna, dove la popolazione vive maggiormente in palazzi.
A fronte di un investimento che varia dai 400 ai 1200 euro, a seconda del kit necessario per il proprio balcone, si può arrivare ad un risparmio fino a 160 euro l’anno (considerando il costo dell’energia di di 0,20 €/kWh). Di fatto, come ricorda ancora GreenMe, fino ad 80 euro all’anno per pannello. Sicuramente è necessario un investimento iniziale, ma i vantaggi sono evidenti e c’è del potenziale affinché possano essere integrati sempre più sistemi per rendere le città autosufficienti a livello energetico.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…