Se non avete mai visitato Roma e vi trovate a girare per le strade potrete imbattervi in un altro Colosseo, fate attenzione a non confonderli.
Sebbene la grandezza sia evidentemente differente, non sono pochi quelli che si confondono e attribuiscono a questa struttura il titolo di Colosseo.
Non molto lontani l’uno dall’altro, questa seconda opera è in realtà un Teatro che col passare dei secoli è cambiato moltissimo. Nonostante questo mantiene una struttura esterna che in un qualche modo lo fa somigliare all’Anfiteatro Flavio. Oggi ve ne vogliamo parlare da vicino e svelarvi anche come veniva utilizzato.
Il centro storico di Roma è una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Le tracce dell’antico popolo romano ancora affollano le strade e circondano il nostro paese di un’atmosfera magica. Proprio per questo motivo diventa fondamentale sapersi muovere e cercare le strutture corrette senza commettere errori.
Dove ci giriamo ci sono strutture meravigliose, in grado di regalarci stupore e di permetterci di sognare. Se anche voi siete stati rapiti almeno una volta dalla capitale sapete di cosa stiamo parlando. Quello che appare evidente è la presenza di strutture meravigliose e impossibili da dimenticare che vi segneranno per sempre.
La struttura di cui stiamo parlando è il Teatro Marcello che era un teatro dell’antica Roma. Innalzato per volere di Cesare, tra il Tevere e il Campidoglio, è parzialmente ancora in piedi. Il tempo infatti lo ha lentamente svuotato in facciata tanto da farlo somigliare proprio al Colosseo che aveva tutt’altra funzione e simbolo.
L’idea di Giulio Cesare era quella di fronteggiare il teatro che si presentava nel Campo Marzio e che era stato voluto da Pompeo. Una sfida di audience si direbbe oggi, una lotta di potere invece per l’epoca e che ci fa tornare indietro di secoli per una visione della vita completamente differente.
Nel Medioevo questo si trasformò in un castello fortificato che passò di mano in mano per arrivare a dei risultati differenti rispetto a oggi. Una struttura spettacolare che era anche solida e in grado di riscacciare eventuali attacchi nemici che si potevano temere in questo contesto.
La facciata in travertino è rimasta ancora intatta con tre ordini. I due inferiori hanno queste arcate con ordine dorico, mentre superiormente troviamo le ioniche. L’attico ha invece un aspetto corinzio in un mix di stili che a occhio nudo ne fa notare l’enorme differenza proprio con il Colosseo.
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…