Telefonata+datore+di+lavoro+fuori+orari%3A+quando+sei+costretto+a+rispondere+%28e+quando+no%29
capitaleromait
/telefonata-datore-di-lavoro-fuori-orari-quando-sei-costretto-a-rispondere-e-quando-no-454/amp/
Curiosità

Telefonata datore di lavoro fuori orari: quando sei costretto a rispondere (e quando no)

Come comportarsi quando il datore di lavoro chiama fuori dagli orari di lavoro? Ecco quando siamo costretti a rispondere alla telefonata e quando invece non lo siamo.

È un problema – a volte un incubo – ben conosciuto da molti lavoratori dipendenti: le telefonate del datore di lavoro al di fuori degli orari di lavoro. Spesso è volentieri questa prassi viene trasformata in un obbligo implicito dalla disponibilità del dipendente, desideroso di mostrarsi collaborativo sul lavoro. Ma fino a che punto?

Telefonata datore di lavoro fuori orari: quando sei costretto a rispondere (e quando no) – capitaleroma.it

Per diversi lavoratori è diventato praticamente impensabile chiudere il telefono e ignorare le chiamate ricevute fuori dall’orario lavorativo. Non di rado il datore di lavoro pretende la risposta alla chiamata o comunque di ricevere qualche comunicazione dal dipendente. In alcuni casi non rispondere tempestivamente fa scattare una sanzione disciplinare.

Non sono pochi quelli che devono fare i conti con questa problematica. Ma come stanno davvero le cose? Il lavoratore è davvero costretto a rispondere quando l’azienda chiama fuori dai normali orari lavorativi oppure può evitare di prendere la telefonata? È quello che cercheremo di capire.

Telefonata datore di lavoro fuori orario: ecco quando dobbiamo rispondere

Sia in Italia che in Europa i tribunali hanno dovuto giudicare diverse controversie di questo tipo, legate alle telefonate ricevute dai dipendenti al di fuori dell’orario di lavoro. Di recente se n’è occupata la Cassazione francese, chiamata a esprimersi su un lavoratore licenziato a causa della mancata reperibilità a una chiamata telefonica sul cellulare privato fuori dall’orario di lavoro. 

Sono ormai diverse le normative e le pronunce della giurisprudenza su questo tema. La linea è molto chiara: non c’è alcun obbligo per il lavoratore di rispondere al telefono – o a un’altra forma di comunicazione, tipo un SMS o un messaggio WhatsApp – al di fuori del proprio orario lavorativo. Stesso discorso per i riposi settimanali e giornalieri, i permessi e le ferie (e naturalmente anche durante i periodi di malattia). 

Telefonata datore di lavoro fuori orario: ecco quando dobbiamo rispondere – capitaleroma.it

Il dipendente sanzionato per mancata reperibilità in questi casi potrebbe contestare le sanzioni presentando ricorso in sede giudiziaria (anche se è preferibile risolvere bonariamente la cosa prima di finire in tribunale). E non è tutto: il datore di lavoro che assilla il dipendente con continue richieste fuori dall’orario di lavoro rischia di essere accusato di stalking o di molestie. 

Diverso il caso in cui è il contratto di lavoro a prevedere espressamente un obbligo di reperibilità che tuttavia deve essere regolamentato e retribuito in maniera adeguata. In questo caso rendersi irreperibili e non rispondere alle chiamate può far scattare delle sanzioni legittime. Senza contare poi professioni come quelle delle Forze Armate e di Polizia in cui l’obbligo di reperibilità del personale (che deve sempre risultare rintracciabile) è implicito per via della funzione svolta. 

Emiliano Fumaneri

Veronese di nascita, ho vissuto molti anni in Trentino-Alto Adige (Merano, Trento, Rovereto). Vivere in una regione di confine così ricca di storia e di strazi ha suscitato in me la passione per le lingue straniere e la curiosità per culture e costumi differenti. Mi appassionano anche la geopolitica e le tematiche ambientali.

Recent Posts

Come verificare se una partita esiste ed è valida: bastano pochi secondi

Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…

3 settimane ago

Boost ai termosifoni con questi trucchetti: altro che pannello riflettente, così fanno un caldo incredibile

Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…

3 settimane ago

Arriva il pagamento misto: metà in contanti e metà con mezzi tracciabili. Le nuove regole

Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…

3 settimane ago

Indossare l’orologio a destra piuttosto che a sinistra non è un caso: c’è una motivazione ben precisa secondo gli psicologi

La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…

3 settimane ago

Dove si trova e cos’è il capannone dove Ilary Blasi ha girato i suoi documentari

La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…

3 settimane ago

Digitale terrestre, torna la maratona di Harry Potter: canale, date e orari

E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…

3 settimane ago