Trappola zanzare fai da te, l’ho preparata e funziona davvero: come farla

Finalmente puoi dire addio alle zanzare con questa trappola fai da te: l’ho provata e funziona davvero. Il procedimento per realizzarla passo passo.

A causa del surriscaldamento ambientale le zanzare ci sono ormai tutto l’anno, specialmente se si abita in zone molto verdi ed umide. Motivo per cui può essere di grande aiuto avere sempre a portata di mano uno spray repellente o altri dispositivi antizanzare per evitare di essere punti in continuazione.

x su zanzara
Trappola zanzare fai da te, l’ho preparata e funziona davvero: come farla (capitaleroma.it)

Se, però, non ami utilizzare prodotti chimici sulla pelle o in casa, una valida alternativa è quella di realizzare una semplice trappola per le zanzare direttamente con le proprie mani.

È facilissimo: basta procurarsi alcuni ‘ingredienti’ naturali ed eseguire pochi passaggi essenziali. Fai come sto per mostrati ed il risultato finale sarà garantito!

Trappola per zanzare fai da te: funziona meglio dei soliti repellenti

Se vuoi tenere alla larga le zanzare dalla tua abitazione, ma allo stesso tempo non ami utilizzare prodotti chimici che potrebbero rivelarsi nocivi per la salute e per l’ambiente, faresti bene a realizzare una trappola per zanzare fai da te con le tue mani. Puoi scegliere fra diverse soluzioni, tutte naturali ed ugualmente efficaci. Vediamo quelle che a mio avviso funzionano meglio.

oli essenziali
Trappola per zanzare fai da te: funziona meglio dei soliti repellenti
  • Zucchero, lievito e acqua: taglia mezza bottiglia di plastica e versa nella parte inferiore una miscela a base di acqua calda, zucchero e lievito. In questo modo, si innescherà una reazione chimica che sprigiona anidride carbonica, che a sua volta attirerà le zanzare intrappolandole nella bottiglia.
  • Aceto di mele e zucchero: usa sempre una bottiglia, ma versaci dentro una piccola quantità di aceto di mele ed un cucchiaino di zucchero. L’odore dolce attirerà le zanzare che resteranno intrappolate.
  • Aceto e bicarbonato di sodio: riempi una bottiglia di plastica con il tappo forato con dell’aceto e del bicarbonato di sodio. In questo modo, si sprigionerà anidride carbonica utile ad attirare le zanzare che rimarranno quindi intrappolate.
  • Oli essenziali: riempi una ciotola d’acqua ed aggiungi qualche goccia di olio essenziale alla citronella, all’eucalipto o al tea tree oil. Queste essenze fungeranno infatti da repellenti naturali. In alternativa puoi preparare dei piattini con olio d’oliva o di cocco, più qualche goccia di olio essenziale. Così facendo, le zanzare saranno attratte dall’odore e resteranno intrappolate nella miscela.

Per l’esterno è inoltre utile sistemare qua e là sul balcone o in giardino delle piante repellenti, come per esempio il geranio, la citronella, la lavanda o la calendula, il cui odore è in grado di allontanare naturalmente le zanzare ed altri insetti .

Gestione cookie