Tremolio gamba quando sei seduto/a, non solo stress: cosa significa per la psicologia

Nel momento in cui un uomo è seduto, spesso capita che si verifichi un tremolio della gamba come una specie di riflesso istintivo. Anche per molto tempo. Andiamo a vedere nel dettaglio come si spiega questa azione secondo la psicologia.

Soprattutto quando siamo agitati, come è noto, siamo soliti far tremare la gamba facendola, metaforicamente parlando, sussultare. Si tratta di un atteggiamento che, soprattutto in contesti in cui c’è grande stress, è davvero molto diffuso e che può infastidire anche chi ci sta attorno, in determinate situazioni. O che ci può far provare un senso di dolore alle fasce muscolari della gamba in questione nel momento in cui il gesto in questione viene ripetuto per più volte. In tal senso, è importante capire da che cosa nasce.

Uomo seduto
Tremolio gamba quando sei seduto/a, non solo stress: cosa significa per la psicologia (Capitaleroma.it)

A tutti sarà capitato di trovarsi a comportarsi in questo modo senza neanche rendersene conto. Come se fosse un riflesso spontaneo del corpo. Nelle situazioni in cui c’è forte stress aumenta di frequenza ed è un modo che mente e corpo trovano per provare a scaricare un po’ di tensione. Ma non è solo questo il motivo che si nasconde dietro questa azione. Andiamo dunque a vedere come si spiega secondo la psicologia e che cosa è importante sapere a riguardo.

Tremolio gamba, ecco da che cosa nasce e che cosa sapere

Come detto, il primo e principale motivo per il quale si presenta questo comportamento è legato ad ansia e stress accumulati, che possono diventare un problema. Non a caso il corpo li scarica in questo modo, attraverso questo movimento che in gergo tecnico viene definito “tremolio della gamba“. In altri casi, però, si tratta semplicemente di una abitudine o di un comportamento inconscio sviluppato nel corso del tempo e non si nasconde nulla di più profondo sotto.

Stress
Tremolio gamba, ecco da che cosa nasce e che cosa sapere (Capitaleroma.it)

Un altro motivo frequente per cui le persone muovono la gamba è quello rappresentato dall’impazienza o dalla noia per una situazione che si sta vivendo che non risulta essere particolarmente stimolante. In questo modo si tiene il corpo “occupato”, mentre la mente è altrove. Tra le persone che sono iperattive, potrebbe anche significare che nel corpo c’è dell’energia accumulata e non impiegata che in questo modo si intende scaricare.

La situazione più allarmante è quella legata a patologie. Potrebbe infatti essere sintomo della cosiddetta sindrome delle gambe senza riposo, una condizione neurologica per la quale si sente sempre l’esigenza di muovere le gambe. In conclusione, poi, in alcuni casi muovere la gamba aiuta le persone a concentrarsi, favorendo il focus mentale.

Gestione cookie