Nuovi rincari sui carburanti: ecco il trucco benzina che dovresti conoscere. Falla di mattina presto o tarda serata per risparmiare.
Ogni giorno tante persone prendono l’auto per andare a lavoro, accompagnare i figli a scuola o fare delle commissioni. Questo mezzo è indispensabile per gli spostamenti e a volte non se ne può proprio fare a meno e non si riesce ad evitare di usare l’auto a vantaggio di una camminata a piedi o del prendere i mezzi pubblici.
Il nuovo anno si è aperto con dei rincari sul carburante e quindi gli automobilisti si trovano sempre più in difficoltà a tal proposito. Un pieno di benzina può costare anche più di 100 euro e ovviamente questa spesa, assieme a tutte le altre che devono affrontare gli individui o le famiglie, apre a scenari davvero poco idilliaci.
Ci sono alcuni trucchi e accortezze che però ogni automobilista potrebbe avere per risparmiare sulla benzina.
Non tutti lo sanno ma ci sono alcuni momenti della giornata in cui è meglio fare la benzina. E no, non serve per evitare la fila alla pompa della benzina bensì per risparmiare. Se infatti tutti sanno che fare rifornimento da soli al self-service è più conveniente di farlo al servito, un’altra strategia intelligente da adottare è fare la benzina nelle prime ore del mattino o in tarda serata.
Questo perché la temperatura in quei momenti della giornata è più fresca. Il carburante, dunque, essendo meno soggetto all’espansione termica, risulta più denso, permettendo di ottenere una quantità leggermente superiore per lo stesso prezzo. Dunque, modificando le proprie abitudini su quando si va a fare carburante, si otterrà allo stesso prezzo un quantitativo superiore di benzina. Buono a sapersi!
Anche se non è l’unica cosa che un automobilista può fare per risparmiare. Può infatti anche controllare che la pompa di benzina eroghi la quantità di carburante effettivamente dichiarata. A volte infatti le pompe possono presentare dei malfunzionamenti o essere state manomesse, nonostante siano sottoposte a frequenti controlli.
Per questo il consumatore che teme che quella pompa eroghi meno carburante di quanto dicato può usare un contenitore calibrato e graduato, che consente di misurare con precisione la quantità di carburante erogata. Invece di riempire direttamente il serbatoio, il carburante viene raccolto nel contenitore e il livello raggiunto viene confrontato con quello dichiarato dalla pompa.
Se i valori non coincidono, la pompa non è calibrata correttamente o potrebbe essere truccata. Altri aspetti che possono incidere sui consumi di carburante sono:
Quando si ha a che fare con un professionista o con un'azienda è importante poter…
Termosifoni, sai che dovresti prendere in considerazione l’idea di mettere in pratica questi pochi consigli?…
Il 2025 porta con sé diversi dubbi fiscali per tutti coloro che vogliono acquistare beni…
La maggior parte delle persone indossa l'orologio a sinistra, poi ci sono quelle che lo…
La location di Unica e Ilary, le due docuserie di Ilary Blasi: dove si trova…
E' nuovamente tempo per una maratona di Harry Potter e sul digitale questa possibilità viene…